I NOSTRI VINI

FRIULANO

D.O.C. FRIULI COLLI ORIENTALI

Vendemmia

prima settimana di Settembre.

Vinificazione

le uve diraspate e pigiate, vengono pressate delicatamente. Il mosto fiore ottenuto viene raffreddato per 24 ore, dopo il travaso, aggiunti i lieviti, inizia la fermentazione termocontrollata.

Affinamento

9 mesi sulle fecce, poi in bottiglia per altri 3 mesi.

SCHEDA TECNICA

SAUVIGNON

D.O.C. FRIULI COLLI ORIENTALI

Vendemmia

prima settimana di Settembre.

Vinificazione

le uve diraspate e pigiate, vengono pressate delicatamente. Il mosto fiore ottenuto viene raffreddato per 24 ore, dopo il travaso, aggiunti i lieviti, inizia la fermentazione termocontrollata.

Affinamento

9 mesi sulle fecce, poi in bottiglia per altri 3 mesi.

SCHEDA TECNICA

PINOT GRIGIO

D.O.C. FRIULI COLLI ORIENTALI

Vendemmia

prima settimana di Settembre.

Vinificazione

le uve diraspate e pigiate, vengono pressate delicatamente. Il mosto fiore ottenuto viene raffreddato per 24 ore, dopo il travaso, aggiunti i lieviti, inizia la fermentazione termocontrollata.

Affinamento

sui lieviti in botti di acciaio inox per un periodo minimo di 9 mesi, poi in bottiglia per altri 3 mesi.

SCHEDA TECNICA

RIBOLLA GIALLA

D.O.C. FRIULI COLLI ORIENTALI

Vendemmia

metà Settembre.

Vinificazione

le uve diraspate e pigiate, vengono pressate delicatamente. Il mosto fiore ottenuto viene raffreddato per 24 ore, dopo il travaso, aggiunti i lieviti, inizia la fermentazione termocontrollata.

Affinamento

sui lieviti in botti di acciaio inox per un periodo minimo di 9 mesi, poi in bottiglia per altri 3 mesi.

SCHEDA TECNICA

SOLTERRA

D.O.C. COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

Vendemmia

a mano, in cassetta.

Vinificazione

le uve diraspate vengono poste in tini di legno dove la fermentazione avviene in modo spontaneo senza l’aggiunta di lieviti commerciali. Non vi è nessun controllo della temperatura. Terminata la fermentazione/macerazione (dopo circa 30giorni) le uve vengono scaricate delicatamente a mano e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto viene messo per alcuni giorni a decantare nello stesso tino, dopodiché viene travasato in botti di rovere francese, dove sosterà per almeno 2 anni. Durante questo periodo di affinamento il vino svolgerà anche la fermentazione malolattica in modo spontaneo. Una volta imbottigliato subirà un affinamento in bottiglia per altri 12 mesi.

SCHEDA TECNICA

PINOT NERO

D.O.C. COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

Vendemmia

prima decade di Settembre.

Vinificazione

le uve diraspate e pigiate, vengono messe a fermentare in tini di rovere francese per un periodo di circa 21 giorni, con frequenti follature. Le vinacce scaricate delicatamente a mano dai tini vengono pressate in modo soffice e il vino ottenuto viene immesso in botti di rovere francese.

Affinamento

in botti di rovere francese (lt 225) per un periodo di 36 mesi, poi in bottiglia per altri 4 mesi.

SCHEDA TECNICA

CABERNET FRANC

D.O.C. FRIULI COLLI ORIENTALI

Vendemmia

a mano in cassetta; inizio Ottobre.

Vinificazione

le uve diraspate e pigiate, vengono messe a fermentare in tini di rovere francese per un periodo di circa 20 giorni, con frequenti follature. Le vinacce scaricate delicatamente a mano dai tini vengono pressate in modo soffice e il vino ottenuto viene immesso in botti di rovere francese.

Affinamento

in botti di rovere francese per un periodo di 20 mesi, poi in bottiglia per altri 4 mesi.

SCHEDA TECNICA

MERLOT

D.O.C. FRIULI COLLI ORIENTALI

Vendemmia

metà Settembre.

Vinificazione

le uve diraspate e pigiate, vengono messe a fermentare in tini di rovere francese per un periodo di circa 30 giorni, con frequenti follature. Le vinacce scaricate delicatamente a mano dai tini vengono pressate in modo soffice e il vino ottenuto viene immesso in botti di rovere francese.

Affinamento

in botti di rovere francese per un periodo minimo di 24 mesi, poi in bottiglia per altri 4 mesi.

SCHEDA TECNICA

MERLOT RISERVA

D.O.C. COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

Vinificazione

le uve di merlot vengono conferite in cantina dopo una attenta selezione nei vigneti più vecchi. La fermentazione avviene in modo spontaneo, senza l’inoculo di lieviti commerciali, in tini di legno tronco conici. Per un periodo di 30 giorni dove vengono alternate follature manuali e delestage. Quindi il vino rimane per alcuni giorni nel tino e poi viene integralmente travasato in barriques nuove. La fermentazione malolattica avviene in barriques.

Affinamento

durante i 36 mesi minimo di affinamento in legno il vino viene travasato ad intervalli variabili (secondo necessità) seguendo le fasi lunari. Viene quindi assemblato per sostare ancora una volta in tino grande per 6 mesi. Dopo l’imbottigliamento rimane per altri 4 mesi in bottiglia prima di uscire sul mercato.

SCHEDA TECNICA

REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO

D.O.C. COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

Vinificazione

le uve diraspate e pigiate, vengono messe a fermentare in tini di rovere francese da 25q. li per un periodo di circa 30 giorni, con frequenti follature.
L’avvio della fermentazione avviene con lieviti indigeni. Le vinacce scaricate delicatamente a mano dai tini vengono pressate in modo soffice e il vino
ottenuto viene immesso in botti di rovere francese.

Affinamento

in botti di rovere francese per un periodo minimo di 36 mesi, poi in bottiglia per altri 4 mesi.

SCHEDA TECNICA

SCHIOPPETTINO

D.O.C. COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

Vinificazione

le uve diraspate e pigiate, vengono messe a fermentare in tini di rovere francese da 25q.li per un periodo di circa 30 giorni, con frequenti follature. L’avvio della fermentazione avviene con lieviti indigeni. Le vinacce scaricate delicatamente a mano dai tini vengono pressate in modo soffice e il vino
ottenuto viene immesso in botti di rovere francese.

Affinamento

in barriques francesi (lt 225) per un periodo minimo di 36 mesi, poi in bottiglia per altri 4 mesi.

SCHEDA TECNICA

PIGNOLO

D.O.C. COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

Vendemmia

le uve raccolte a mano vengono poste sui graticci dove vi rimarranno per circa 2 settimane ad appassire in modo naturale in fruttaio.

Vinificazione

le uve diraspate e pigiate, vengono messe a fermentare in tini di rovere francese da 25q. li per un periodo di circa 30 giorni, con frequenti follature. L’avvio della fermentazione avviene con lieviti indigeni. Le vinacce scaricate delicatamente a mano dai tini vengono pressate in modo soffice e il vino
ottenuto viene immesso in botti di rovere francese.

Affinamento

in barriques francesi (lt 225) per un periodo minimo di 48 mesi, poi in bottiglia per
altri 12 mesi.

SCHEDA TECNICA

AFROSO

VINO SPUMANTE BRUT

Nome

Afroso significa spumeggiante secondo il D’Annunzio, che ricorda la nascita di Afrodite (dea dell’amore) dalla spuma del mare. Afroso deriva dal greco aphròs “schiuma”.

Vinificazione

viene usato solo il mosto fiore ottenuto da una pressatura estremamente soffice. La fermentazione è molto lunga e termocontrollata. Il metodo di spumantizzazione e lo champenoise classico (rifermentazione in bottiglia) che avviene 12 mesi dopo la vendemmia. La sboccatura avviene dopo minimo 36mesi dalla spumantizzazione. Lo spumante così ottenuto viene commercializzato dopo minimo 4 anni dalla sua vendemmia.

SCHEDA TECNICA

News